Passa ai contenuti principali

Post

Alcune puntualizzazioni in risposta all'ex sindaco Costa

In un articolo sul giornale L’Adige del 12/07/2025 l’ex sindaco di Vallarsa Luca Costa attacca  l’amministrazione comunale da me diretta sostenendo, nella sostanza, che si sta demolendo con grave  danno per l’intera comunità i progetti predisposti durante la sua consigliatura. Il livore che traspare dallo scritto dice che qualsiasi dialogo è impossibile e che di conseguenza è inutile qualsiasi replica. Tuttavia, dal momento che alcuni cittadini di Vallarsa potrebbero pensare che, senza una risposta, le affermazioni di Costa corrispondano al reale ho scritto queste note avvertendo che non intendo iniziare un ping pong di  domande e risposte per cui non replicherò oltre. In prima battuta intendo ribadire che non è nostra intenzione bloccare i progetti avviati, specialmente quelli che toccano trasversalmente la Vallarsa, tanto più se già finanziati.  Relativamente alla nuova RSA. Personalmente ho sempre affermato e confermo che trovo la collocazione incongrua. Tuttavia ...
Post recenti

Consuntivo 2024, stiamo recuperando il ritardo

Con deliberazione n.887 del 20 giugno 2025 la Giunta Provinciale ha richiamato 21 comuni per la mancata approvazione del conto consuntivo 2024, dando termine di 40 giorni per l’approvazione, oltre il quale sarà nominato un commissario ad acta ai sensi della legge provinciale. Tra questi comuni c’è anche Vallarsa. Il conto consuntivo è il documento che chiude economicamente l’anno 2024 e, per legge, va approvato entro il 30 aprile dell’anno successivo. Esso determina, tra le altre cose, l’avanzo di amministrazione poi destinabile a coprire le spese per investimenti in opere pubbliche. Nel giorno di insediamento , dopo le elezioni, abbiamo constatato che la redazione del bilancio consuntivo era in alto mare , sostanzialmente a causa di difficoltà strutturali all’ufficio ragioneria. Nel corso degli ultimi cinque anni infatti l’ ufficio ragioneria è stato depotenziato : a seguito del trasferimento della responsabile in altro Comune si è scelto di non avere un responsabile e di affidare il ...

La Regione mette fine ai sospetti di incompatibilità: Geremia Gios è legittimamente Sindaco

Durante il consiglio comunale di insediamento, il gruppo consiliare di minoranza Vallarsa in Comune ha sollevato il dubbio che Geremia Gios, appena eletto sindaco, potesse essere incompatibile con la carica in quanto presidente della Fondazione Vallarsa, che si occupa, tra le altre cose, di promozione e sostegno ai giovani della Vallarsa allo scopo di agevolare il loro inserimento nel mondo del lavoro, sostgnoo di attività economiche di particolare rilevanza per la Vallarsa, prestiti di solidarietà e sull’onore per studenti, imprese, famiglie e singoli che si trovino in difficoltà economiche. A fugare ogni dubbio è arrivata la risposta ufficiale dalla Regione Trentino-Alto Adige , interrogata proprio dagli stessi consiglieri di minoranza: nella lettera di risposta, firmata dalla dirigente, viene chiarito senza ambiguità che non sussiste alcuna causa di incompatibilità ai sensi dell’art. 80, comma 2, del Codice degli Enti Locali. In particolare, la Regione spiega che la Fondazione Valla...

Il Sindaco Geremia Gios presenta la nuova Giunta e i consiglieri delegati

  Un’amministrazione che punta sulla concretezza, sulla condivisione delle responsabilità e sulla valorizzazione delle competenze. È con questo spirito che il Sindaco di Vallarsa, Geremia Gios, ha annunciato durante il Consiglio comunale di ieri la composizione della nuova Giunta e l’assegnazione delle deleghe ai consiglieri comunali. «Abbiamo scelto di mantenere una squadra allargata – ha dichiarato Gios – per poter lavorare in modo partecipato e capillare, con attenzione ai bisogni del territorio e delle comunità che lo abitano. Un’ampia partecipazione ai processi decisionali garantisce da un lato la crescita dell’intera comunità, dall’altro la diffusione delle conoscenze base necessarie per amministrare in maniera efficiente garantendo così le condizioni per dei ricambi equilibrati». La Giunta del Comune di Vallarsa è così composta: Geremia Gios , Sindaco – Bilancio, personale, usi civici, materie non attribuite ad altri. Massimo Plazzer , Vicesindaco e Assessore – Urbanistica, ...

I conti non tornano

  Sugli investimenti degli ultimi 5 anni di legislatura è opportuna una riflessione dato che i conti non sembrano tornare: •⁠ ⁠𝟵 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 sono stanziati 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗔𝗣𝗦𝗣 𝗱𝗼𝗻 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗖𝘂𝗺𝗲𝗿 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗔𝗧 per la costruzione della nuova RSA (tra l'altro chiesti e ricevuti da un Consiglio di Amministrazione nominato dall'amministrazione Plazzer). •⁠ ⁠la 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗥𝗦𝗔, sarà finanziata con soldi del Comune di Vallarsa, ci è stato detto in consiglio comunale sarebbe costata 𝟮 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 •⁠ ⁠circa 3,6 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 per i 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮𝗿𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝗩𝗮𝗹𝗺𝗼𝗿𝗯𝗶𝗮; degli 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝟱 (tra l'altro incrementati di 1 dato che i giornali citavano 4) non riusciamo a trovarne traccia tra gli stanziamenti provinciali e nemmeno tra le gara per i lavori pubblici, quindi non resta che 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗼𝘀𝗶. Per altro l'elenco degli interventi fanno parte di un protoc...

Opere pubbliche

  In questo periodo di campagna elettorale, l’amministrazione in carica sta sventolando roboanti cifre - che anche considerando tutte quelle non di competenza comunale (come sistemazioni strade provinciali o realizzazione della nuova RSA) non ci tornano - destinate a grandi opere pubbliche, quasi tutte ancora da progettare. facciano un salto indietro di nove anni, quando era stata finanziata la messa a norma con ampliamento della caserma dei vigili del fuoco. Un risultato forse piccolo, ma a suo tempo atteso, che oggi troviamo realizzato e funzionante. Amministrare non sta solo nel fare i progetti e nell’ottenere i finanziamenti, quanto nello spendere efficacemente e in tempi rapidi (per quanto lo siano nelle pubbliche amministrazioni) le risorse ottenute. Oggi, con un Comune che rispetto a cinque anni fa ha perso personale e non ha ancora un segretario stabile, anche risultati come questo sono più difficili da ottenere. E infatti le manutenzioni e le sistemazioni si sono fermate...

Come si vota

Domenica 4 maggio 2025 si svolgerà l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale del Comune di Vallarsa. Ogni elettore potrà votare nel proprio seggio, indicato sulla tessera elettorale personale dalle ore 7 alle 22. Per essere ammesso al voto ogni elettore dovrà esibire la tessera elettorale assieme ad un documento di identità personale. Chi può votare Possono votare i cittadini italiani che, alla data di domenica 4 maggio, hanno compiuto i 18 anni, sono iscritti nelle liste elettorali, e risiedono nel comune di Trento. Il cittadino che diventa maggiorenne dopo il 4 maggio non potrà votare nemmeno all’eventuale ballottaggio, visto che per poter votare è necessario essere maggiorenni alla data del primo turno di votazione. Modalità di voto per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Ciascun elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco e la lista ad esso collegata. Qualora l’elettore tracci un segno sia su un contrassegno di lista sia sul...