Passa ai contenuti principali

Post

Germia Gios | Mi candido perchè

Quando ero giovane questa comunità mi ha dato molto, per cui ritengo giusto cercare di restituire, almeno in parte, ciò che ho ricevuto. La mia candidatura nasce proprio dalla convinzione di poter contribuire attivamente al benessere e allo sviluppo della comunità della Vallarsa. Mi ha incoraggiato a impegnarmi di nuovo in prima persona il constatare la partecipazione consapevole dei tanti che - anche provenienti da esperienze amministrative diverse dalla mia -  si sono detti disponibili a dare il proprio contributo per fare della Vallarsa un posto in cui valga la pena continuare a vivere. In questo impegno sono sicuro di non essere solo, ho il privilegio di lavorare con tante persone affezionate alla nostra valle , con le quali condivido valori e modi di operare adeguati al futuro che ci aspetta.  Ho fatto il sindaco per quindici anni e so che è un compito impegnativo, ma penso di poterlo assolvere al meglio e di poter dare un contributo positivo all’amministrazione comunale...
Post recenti

I candidati di Uniti per la Vallarsa

  A unirci è l’amore per la Vallarsa. Ecco le candidate e i candidati di Uniti per la Vallarsa. 15 persone con storie, professioni, percorsi differenti, che hanno scelto di mettere in gioco le loro abilità e competenze per costruire assieme il futuro della Vallarsa. Una lista civica che cerca di essere rappresentativa per genere, età, paesi della valle e idee.  Siamo: Marco Angheben  Fiorenza Aste  Annalisa Broz  Fabio Cobbe  Stefania Costa  Riccardo Dapor  Michela Fasanelli  Giandomenico Gasperini  Eleonora Iseppi  Tiziano Maraner  Denis Pezzato  Massimo Plazzer  Paola Tovazzi  Gianni Voltolini  Emanuel Zulian   Qui trovi le nostre biografie Alle elezioni del 4 maggio vota Uniti per la Vallarsa - candidato sindaco Geremia Gios.

Tra il dire e il fare

  Tra il dire e il fare Si sta concludendo questa legislatura e si va verso le elezioni di maggio 2025.  Se facciamo un breve bilancio di quanto è stato fatto in questi anni, possiamo constatare come la maggior parte delle opere svolte siano conclusione di quanto stanziato in precedenza. Delle nuove opere, al momento, si è a poco più dell’annuncio: i soldi a bilancio non ci sono, nei casi più avanzati siamo all’incarico della progettazione (strada per la RSA), negli altri ancora non si sa bene cosa fare (scuola elementare).  A parer nostro si è visto come il grande moto di rivoluzione iniziale di chi ha vinto le elezioni 2020 si sia scontrato con la realtà dei fatti. Infatti ci pare che inseguendo le grandi promesse (o il bar al laghetto) siano stati dimenticati i lavori da fare nei paesi: le sistemazioni delle piazze, le asfaltature, le infrastrutture, acquedotti, fognature, e così via. Come gruppo di minoranza avremmo potuto essere più polemici ma abbiamo cercato di man...

Asta ad ore

Se avete 82 mila euro in tasca (o anche 24 mila) e non avete ancora fatto i regali di Natale il Comune di Vallarsa ha messo all’asta due immobili (una casa a Staineri e l’ex oratorio di Albaredo), ma affrettatevi! L’avviso datato lunedì 9 dicembre è stato diffuso ieri (10 dicembre) e l’asta scade dopodomani (13 dicembre alle 12). Ma si può concordare un sopralluogo, nelle poche ore che mancano, prima di fare l’offerta. Chissà che la prossima volta per essere più rapidi non si possa pensare ad una campagna telefonica sottoscrivendo direttamente l’offerta quando si riceve la telefonata. Lo fanno le compagnie telefoniche, saremmo senz’altro all’avanguardia… Qui l’avviso di Albaredo: https://www.comune.vallarsa.tn.it/.../Avviso-Bando-di... Qui l’avviso per Staineri: https://www.comune.vallarsa.tn.it/.../Avviso-Bando-di... *Scadenza* per far pervenire al Comune di Vallarsa la propria offerta: *venerdì 13 dicembre, ore 12*.

Variante genrale al PRG

Il commissionario ad acta ha adottato in via preliminare la variante generale 2024 al Piano regolatore generale di Vallarsa. A norma di legge il piano è depositato per 60 giorni al pubblico nrgli Uffici comunali e a questo link https://www.comune.vallarsa.tn.it/.../Variante-2024-al... Entro tale termine chiunque può fare osservazioni nel pubblico interesse

Il grande assente

Autostrada A31 Valdastico. Se a Trento in consiglio provinciale non si parla d’altro, dalla Vallarsa tutto tace. A cinque anni esatti dalla “balotazione” che ha espresso un netto No del nostro territorio al completamento della autostrada finì a Rovereto, oggi la voce si fa sempre più flebile. In questa legislatura abbiamo provato a sollevare il tema. Con mozioni, documenti condivisi, atti formali ed informali abbiamo chiesto di ribadire che la Valdastico è un pericolo per il nostro ambiente. Abbiamo chiesto di entrare nel merito facendo proposte, ci siamo resi disponibili a partecipare a una commissione congiunta, abbiamo chiesto di approvare le osservazioni al Pup che mezza Vallagarina ha condiviso. Abbiamo ottenuto solo una PEC che ha ritrasmesso in Provinciale la delibera che prende atto del risultato della balotazione. Sui giornali spicca la notizia di un documento firmato da 20 sindaci che chiede alla maggioranza provinciale di fermarsi, visto lo stallo dell’approvazione consiliar...

NUOVA RSA ... SI CERCA IL LEGAME CON IL TERRITORIO

Una riflessione di Gianni Voltolini Bella l'idea di sentire la comunità per una progettazione integrata con il contesto sociale della Valle ...osmotica con il territorio  ... belle azioni anche se, di solito, difficilmente si concretizzano alla luce della necessità di una sostenibilità economica delle iniziative. Una comunità che forse, fino ad ora, non si è voluto ascoltare quando chiedeva di attuare una riflessione più profonda sulla ubicazione della nuova RSA. Ora si intende aprire un confronto ma dopo aver già variato il PRG e con scarse possibilità di intervenire sulla sua ubicazione. Ubicazione che, a mio avviso, ne può limitare priorio la sua integrazione osmotica con il territorio. La stessa comunità, tra l'altro, che non ha visto l'impiego di molte risorse comunali perché, da quanto ci è stato detto, serviranno per realizzare una strada invece che, ad esempio, per risanare strade e piazze delle frazioni che, come noto, hanno anch'esse una valenza socio-cultural...