Passa ai contenuti principali

CANDIDATI

Il candidato Sindaco 

e la squadra di candidati di UNITI PER LA VALLARSA che lo sostiene.



Candidato sindaco
GEREMIA GIOS

NATO A VALLARSA IL 4 DICEMBRE 1949
RESIDENTE A CRENEBA
PROFESSORE UNIVERSITARIO, PENSIONATO

Sono Geremia, sono sposato e ho due figli e due nipoti. Dopo la laurea in scienze agrarie mi sono specializzato in economia dell’ambiente e della montagna. Ho lavorato all’Università di Piacenza, Siena e all’Università di Trento dove sono stato professore ordinario, direttore del dipartimento di Economia e direttore di corsi di dottorato. Sono stato presidente di centri di ricerca interuniversitari e di comitati tecnico scientifici extraregionali. Sono autore di più di 150 pubblicazioni di carattere scientifico.

Fuori dall’ambito accademico, ho avuto incarichi gestionali in enti di ricerca scientifica, cooperative di credito e Fondazioni operanti nel sociale. Sono stato per tre legislature sindaco di Vallarsa e sono tuttora attivo in diverse organizzazioni di volontariato operanti sia in Vallarsa sia in ambiti più vasti. Ho a cuore il futuro della nostra valle e vorrei che ogni residente si sentisse a proprio agio nella nostra comunità dando il proprio contributo allo sviluppo della Vallarsa. Sono convinto che sia possibile affrontare le sfide che il futuro ci presenta salvaguardando gli aspetti positivi che hanno caratterizzato il nostro passato. Mi candido per restituire parte di ciò che la comunità della Vallarsa mi ha dato quando ero giovane e per dare un contributo positivo all’amministrazione comunale mettendo a disposizione la conoscenza dei meccanismi amministrativi, la capacità gestionale e i contatti con altre autorità, e per trasmettere a chi si è reso disponibile a candidarsi con me ed a tutti coloro che desiderano collaborare per contribuire ad avere una Valle in cui è possibile e vale la pena continuare a vivere, valori e modi di operare adeguati al futuro che ci aspetta.



CANDIDATI CONSIGLIERI

MARCO ANGHEBEN

NATO A BOLZANO IL 24 APRILE 1979
PROGETTAZIONE SISTEMI INFORMATICI
RESIDENTE A FOPPIANO

Nato a Bolzano ma tornato molto presto nella valle originaria della famiglia paterna, vivo da quarant’anni in Vallarsa, prima ad Albaredo e ora a Foppiano con Alice, Matilde e Sveva con cui condivido l’amore per la vita lontano dai grandi centri abitati.

Laureato in fisica e programmatore per passione, nella vita mi occupo di ricerca industriale e progettazione di sistemi informatici in un’azienda trentina.

Grande appassionato di fotografia ed escursionismo, coniugo queste due passioni occupandomi di gite e sentieri all’interno dell'associazione SAT Vallarsa di cui sono Presidente da circa dieci anni, con tanto impegno quanta soddisfazione nel portare avanti il patrimonio di volontariato nella gestione del territorio lasciato da chi prima di me ha dato origine all’associazione. Già amministratore comunale una quindicina di anni fa, ho seguito da vicino per anni la realtà della Biblioteca Comunale; porto la mia candidatura a disposizione della valle nella convinzione che il singolo contributo di ciascuna persona possa concorrere al bene comune e condiviso.



FIORENZA ASTE

NATA A ROVERETO IL 13 MARZO 1961
RESIDENTE A ZENDRI
CREAZIONE DI EVENTI, LIFE COACH, INSEGNANTE

Sono Fiorenza, e sono profondamente legata alla Vallarsa, dove sono arrivata nel 2008 e dove ho scelto di vivere. 

Ho ideato e diretto per sette edizioni il festival Tra le Rocce e il Cielo, che ha portato nella nostra valle partecipanti e pubblico da tutto l’arco alpino, dall’Italia e dall’estero, creando ponti tra tradizione e innovazione e valorizzando la nostra identità.

Sono stata presidente della Pro Loco Vallarsa, organizzando con successo due edizioni di Tra Gusto e Preistoria, una passeggiata gastronomica che ha coinvolto le associazioni della valle e molti turisti.

Oggi sto dando vita al nuovo festival internazionale Il Canto della Terra, dedicato ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale, che si svolge fra Trentino e Paesi Bassi.

Ho pubblicato libri sulla vita di montagna e collaborato con riviste e case editrici. Come life coach, aiuto le persone a gestire lo stress attraverso tecniche di meditazione.

Ho avuto qualche esitazione prima di decidere di accettare la candidatura, perché non ho nessuna esperienza in ambito politico. Ma poi ho sentito che mettere esperienza, creatività e determinazione al servizio della nostra valle, in collaborazione e solidarietà, è comunque una cosa buona. E dunque eccomi qui, con la Vallarsa nel cuore, verso un futuro che con la forza della tradizione e la spinta della creatività sapremo di certo affrontare serenamente.


ANNALISA BROZ

NATA A ROVERETO IL 27 AGOSTO 1958
RESIDENTE AD ANGHEBENI
INSEGNANTE IN PENSIONE

Sono Annalisa e ho 66 anni. Vivo da sempre in Vallarsa dove ho insegnato per quasi 40 anni nella Scuola dell’Infanzia di S. Anna- Ora; da 6 anni sono in pensione.

Nel 2020 ho accettato volentieri di candidarmi e mettere a disposizione della mia valle tempo, idee e capacità e adesso rinnovo questo impegno.

In questi 5 anni ho messo in atto e via via rafforzato una proficua collaborazione con la Biblioteca comunale, nel cui Consiglio sono attualmente rappresentante di minoranza.

Ho ideato e attuato numerosi laboratori per bambini, mi sono impegnata in svariate attività, ho promosso la lettura con iniziative specifiche e sostenuto la Biblioteca nei progetti che essa attua sia in sede che fuori (Es. in RSA) collaborando in qualche occasione anche con il Museo.

Sono stata rappresentante della Biblioteca nel Comitato Fiera di S. Luca e mi sono occupata di rendere godibile l’aspetto culturale della Biblioteca sia ai bambini che agli adulti.

Ho collaborato come volontaria SAT alle feste di S. Anna e nelle Colonie Estive, programmando e poi effettuando escursioni giornaliere con i bambini e laboratori nell’ambiente naturale.

Amo la vita all’aria aperta, la montagna, la bicicletta, la fotografia, il giardinaggio.

Amo la mia valle, i boschi e i sentieri, e accompagno spesso amici e conoscenti in gite nel nostro territorio.

Da sempre sono sensibile ai temi della difesa dell’ambiente naturale e credo che la nostra bellissima valle vada preservata, maggiormente apprezzata e valorizzata, incrementando un turismo lento e rispettoso e migliorandone la vivibilità quotidiana per i residenti.


FABIO COBBE

NATO A ROVERETO IL 14 OTTOBRE 1966
RESIDENTE A OMETTO
TECNICO SETTORE ENERGIA

Mi chiamo Fabio, ho 58 anni e vivo in Vallarsa da sempre. Sono sposato con Manuela e ho due figli, Greta e Nicolò. Sono responsabile della lettura dei contatori gas e acqua alla Nircoop di Rovereto.

Sono stato eletto la prima volta come Consigliere Comunale nel 2010 e ho avuto l’incarico di allargare la rete internet per una migliore copertura della Valle, con due aziende specializzate abbiamo coperto con un sistema radio la maggior parte del Comune. Rieletto nel 2015 con l’amministrazione Plazzer, ho ricoperto il ruolo di assessore.

Ho fatto parte ad associazioni di volontariato e l’esperienza nelle associazioni mi è stata indispensabile per poter proseguire in comune. Il ruolo di assessore mi ha arricchito di esperienze e competenze per capire meglio la macchina comunale e ho potuto confrontarmi con le realtà produttive della valle.

Ho deciso di ricandidarmi per mettere a disposizione le energie e esperienze maturate.



STEFANIA COSTA

NATA A ROVERETO IL 13 FEBBRAIO 1987
RESIDENTE A ROVERETO
ORGANIZZAZIONE EVENTI E COMUNICAZIONE

Sono Stefania e ho 38 anni. Da sempre sono impegnata nella vita sociale e culturale della Vallarsa Sono laureata in Scienze della comunicazione, giornalismo e relazioni pubbliche e sono giornalista pubblicista. Per oltre 10 anni ho lavorato in Impact Hub Trentino, cooperativa attiva sui temi dello sviluppo imprenditoriale e dell’innovazione. Nella nuova azienda di cui sono socia - Superflùo | dissonanze creative - mi occupo di organizzazione eventi, comunicazione e progettazione culturale. Nel 2010 sono entrata in Comune, prima come consigliere e poi come assessore fino al 2020. Un'esperienza impegnativa che mi ha permesso di comprendere i meccanismi dell’amministrazione pubblica e di conoscere da vicino le persone che vivono e si impegnano per lo sviluppo della nostra valle.

Metto a disposizione della comunità la mia esperienza, le mie competenze, le nuove idee e la voglia di lavorare per la costruzione del futuro della Vallarsa. 


RICCARDO DAPOR

NATO A ROVERETO 14 GIUGNO 1999
RESIDENTE A CUMERLOTTI
ALLEVATORE

Sono Riccardo e, con i miei 25 anni, sono uno dei candidati più giovani di questa lista. Vivo ed abito in Vallarsa. Sono nato in un ambiente fatto di natura e agricoltura, tanto che gli animali, la stalla, il fieno ed i trattori sono diventati la mia passione. Sono stati il mio trampolino di lancio per il diploma di tecnico agrario ottenuto all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige ed in seguito per fare una scelta di vita, secondo me anacronistica ed anche molto coraggiosa, ovvero di intraprendere l’attività di imprenditore agricolo. Oggi quindi mi dedico totalmente all’allevamento di un centinaio di capre. Grazie ad esse ho avuto la possibilità di rimanere in questa valle, di occuparmi della cura dei prati e dei boschi; di fare ciò che più mi piace e nel luogo a me così caro.

Ho accettato l’invito a mettermi a disposizione per queste elezioni amministrative, malgrado un’iniziale incertezza dettata soprattutto dall’inesperienza della mia giovane età, ma credo sia stato giusto rispondere positivamente a chi ha riposto fiducia nei giovani come me. Dopotutto, come si usa dire: il futuro è nelle mani delle nuove generazioni e, malgrado queste non abbiano ancora maturato ricchi curriculum di presentazione, hanno, di sicuro, la creatività e l’entusiasmo necessari alla realizzazione di nuovi ed interessanti progetti.


MICHELA FASANELLI

NATA A ROVERETO IL 25 MAGGIO 1979
RESIDENTE A RIVA DI VALLARSA
IMPIEGATA

Sono Michela e ho 45 anni, sono sposata e ho due figli. Diplomata in ragioneria, lavoro alla delegazione Aci di Rovereto come impiegata. Sono una componente del Consiglio di Unità Pastorale di Vallarsa. 

Questa è la mia prima esperienza come candidata nell'ambito dell'amministrazione comunale, mi ritengo una persona solare e disponibile e sono pronta a mettermi a disposizione per questa comunità.



GIANDOMENICO GASPERINI

NATO AD ROVERETO IL 20 MAGGIO 1962
RESIDENTE AD ALBAREDO
PENSIONATO

Sono Giandomenico e vivo con la mia Famiglia ad Albaredo. Ho preso il diploma di perito capotecnico in elettronica industriale. Ho lavorato per 5 anni come operaio termotecnico presso ditta artigianale e poi, per oltre 35 anni, nelle telecomunicazioni (Sip,Tim, Telecom) come impiegato, preposto, tecnico specializzato.

Ora che sono in pensione coltivo le mie passioni: lo sport (sono allenatore di calcio), la musica (canto in un coro e faccio parte della fanfara alpina). Da sempre sono attivo nel mondo del volontariato. Nel mio paese sono presidente del circolo Albaredo da oltre 30 anni.

Credo nella Vallarsa come territorio unico e speciale. Credo nelle persone della Vallarsa.




ELEONORA ISEPPI

NATA A ROVERETO IL 19 NOVEMBRE 1996
RESIDENTE A ZOCCHIO
OPERATRICE SOCIO SANITARIA

Sono Eleonora, ho 28 anni, vivo a Zocchio con la mia famiglia. Sono mamma di Celeste, che ha sei anni, e Soraya che ha quasi un anno.

Ho preso il diploma come tecnico dei servizi sociali e da circa 10 anni lavoro come operatrice socio sanitaria in RSA.

Prendermi cura delle persone e aiutare il prossimo mi ha sempre dato grande gratificazione.

In estate da sempre aiuto la mia famiglia nella gestione delle malga dove portiamo gli animali in alpeggio e produciamo il formaggio. Nelle ultime stagioni sull’Alpe di Campogrosso a Malga Pra di Mezzo.

Amo la montagna, gli animali e la natura. Credo che la Vallarsa sia una valle ricca di meraviglie e piena di potenzialità da sviluppare.


TIZIANO MARANER

NATO A ROVERETO IL 29 MAGGIO 1973
RESIDENTE A FOPPIANO
RICERCATORE AL CENTRO RICERCHE DUCATI

Sono Tiziano e ho 52 anni. Sono perito in informatica con 32 anni di esperienza nel campo della ricerca e dell’innovazione. Lavoro come ricercatore al Centro Ricerche Ducati, dove mi occupo di inventare le più moderne tecnologie. Nel corso della mia carriera ho contribuito ad inventare e realizzare infrastrutture avveniristiche come la barriera autostradale fotovoltaica di Isera, edifici ad alta efficienza come la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento e opere uniche come la cupola del Mart.

Ho scelto la Vallarsa come “posto da abitare” e sono attivo nella vita della comunità, collaborando con molte delle associazioni locali. In questi ultimi anni, attraverso le mie foto, le mie poesie e le mie rubriche periodiche su Vallarsa Notizie, ho raccontato le storie di chi ha scelto di "Vivere in Vallarsa" e "Lavorare in Vallarsa". Ho collaborato con le iniziative della biblioteca e del Museo. Attualmente sono consigliere comunale per la minoranza di Uniti per la Vallarsa.

Mi sta a cuore il futuro della Valle, che vorrei rimanesse genuina nei suoi prodotti, nei suoi paesi, nei suoi abitanti e nel suo ambiente. Credo in una comunità che custodisca le proprie radici e tradizioni, ma che sappia anche guardare al futuro. Sono fermamente contrario al passaggio dell’A31 sul nostro territorio, ma favorevole a tutte le più moderne tecnologie. Le modalità di lavoro agile, lo studio da remoto, la telemedicina, la condivisione dell’energia da fonti rinnovabili...

Mi candido alle comunali per offrire i miei talenti e la mia energia. 




DENIS PEZZATO

NATO A ROVERETO IL 13 FEBBRAIO 1990
RESIDENTE A PEZZATI
STORICO E INSEGNANTE

Mi chiamo Denis Pezzato e ho 35 anni, la maggior parte dei quali vissuti al fresco della diga. In valle ho preso parte alla vita sociale e culturale a vari livelli, e ho vissuto il territorio da diverse angolature: da volontario, da studente, da lavoratore. In questo progetto ho intenzione di portare soprattutto questo contributo: il punto di vista di chi, per anni, ha vissuto la valle, unito alla mia esperienza maturata in campo lavorativo.

Conseguita la laurea presso la Facoltà di in Lettere e Filosofia dia Trento, e una specializzazione in Comunicazione e linguaggi multimediali della storia presso a Roma Tre, ho iniziato a lavorare come professionista della cultura. Dopo aver condiviso il mio percorso con alcuni dei principali enti attivi sul territorio, da qualche anno sono un collaboratore fisso della Fondazione Museo storico del Trentino. Qui mi dedico alla ricerca e alla comunicazione della storia locale, soprattutto con progetti legati alla didattica (Area educativa), alla storia orale (Officina dell’autonomia) e alla divulgazione (History Lab). 

Da un anno, infine, sono titolare di una cattedra di Lettere presso alla Scuola secondaria di primo grado Halbherr di Lizzana. Un’esperienza che mi ha portato (e mi porta ogni giorno) a contatto con i bisogni e la realtà di adolescenti e preadolescenti. E quindi, come dicono loro quando c’è da rimboccarsi le maniche: letsgoski!!! 


MASSIMO PLAZZER

NATO A ROVERETO IL 30 MAGGIO 1988
RESIDENTE A DOSSO
ARCHITETTO, FUNZIONARIO PUBBLICO, GIÀ SINDACO

Sono Massimo, ho 37 anni, sono sposato e sono papà di due figli e sto ristrutturando una casa al Dosso dove continuare la nostra vita in Vallarsa. Sono architetto e giornalista pubblicista, lavoro in Provincia Autonoma di Trento come funzionario tecnico e mi occupo di pianificazione energetica. Da sempre partecipo alla vita associativa della Vallarsa, in particolare nel Coro Pasubio e nei Vigili del Fuoco volontari, ma sono anche socio della Sat e mi dò da fare nel comitato parrocchiale di Valmorbia. Nel 2010 mi sono candidato per la prima volta in Consiglio comunale diventando assessore, nel 2015 sono diventato sindaco e dal 2020 sono stato eletto in consiglio icon la minoranza. Esperienze che mi hanno fatto crescere e conoscere la valle e la sua gente, ed è per loro che mi sento in dovere di mettere a disposizione queste competenze. Credo che la Vallarsa sia il posto più bello del mondo e sono convinto che se ognuno di noi fa qualcosa, rinunciando al proprio bene in favore di quello collettivo, la nostra comunità continuerà ad avere futuro.



PAOLA TOVAZZI

NATA A ROVERETO IL 24 AGOSTO 1972
RESIDENTE AD ALBAREDO
OPERAIA

Ho 52 anni e abito ad Albaredo. Da 18 anni sono sposata con Matteo e ho tre figlie, Stefania, Sharon e Marika. Lavoro per la Sicor, fabbrica di motori per ascensori e arganelli. Sono stata nel comitato dell’asilo di S. Anna per quattro anni. Sono anche membro del direttivo del Circolo di Albaredo e del comitato parrocchiale di Albaredo e Foppiano. Ho fatto la dirigente per le squadre di pallavolo delle mie figlie per sei anni e aiuto la società di Volano Volley in vari compiti. Diciotto anni fa abbiamo costruito casa in Albaredo e mi sono innamorata di questo posto immerso nel verde. 

Mi candido per contribuire a valorizzare la Vallarsa, che é un posto stupendo. Con le nostre idee, il nostro entusiasmo, il nostro impegno possiamo contribuire a rendere la nostra valle migliore.






  GIANNI VOLTOLINI


NATO A ROVERETO IL 29 GIUGNO 1972
RESIDENTE A ROVERETO
DIRETTORE OPERA UNIVERSITARIA

Ho 52 anni sono sposato con Arianna e sono papà di Stefano e Ginevra. Sono laureato alla facoltà di Economia e commercio e ho conseguito un Master in Governance e management nella pubblica amministrazione ed uno in Management dell'innovazione e delle nuove tecnologie oltre ad un corso di perfezionamento di Manager della gestione del patrimonio e dello sviluppo edilizio nelle pubbliche amministrazioni, nelle università, enti di ricerca e istituzioni scolastiche. Da qualche anno mi sono trasferito a Rovereto ma non ho mai smesso di impiegare il mio tempo libero per la Vallarsa che considero la mia "casa". Sono Direttore dell'Opera Universitaria, ente per il diritto allo studio, ma ho lavorato anche come funzionario della Corte dei Conti e responsabile amministrativo all'A.P.T. degli Altipiani di Folgaria. Sono stato responsabile catering di due eventi sportivi internazionali, le Universiadi 2013 ed i Campionati Mondiali juniores di sci alpino Val di Fassa 2019. Sono stato il presidente della Famiglia Cooperativa Raossi, della Pro Loco Vallarsa e del Comitato Fiera di San Luca oltre che responsabile del settore calcio dell'US Vallarsa. Consigliere comunale per più legislature ho anche fatto parte anche della commissione edilizia e del consiglio di biblioteca. Amo la Vallarsa e metto al servizio della comunità l'esperienza, la professionalità e la conoscenza della Valle e delle sue dinamiche in un momento in cui è importante ripatire, uniti e non divisi, per riuscire ad affrontare le grandi sfide del futuro..





  EMANUEL ZULIAN


NATO A ROVERETO IL 6 MARZO 2002
RESIDENTE A RAOSSI
INFORMATICO

Mi chiamo Emanuel, ho 22 anni e vivo a Raossi. Da sempre sono legato profondamente al nostro territorio. Sono impiegato informatico, con un diploma in informatica e una qualifica di tecnico superiore. Le mie competenze principali riguardano il mondo dell’informatica e il lavoro di squadra, capacità che ho affinato sia nella mia attività professionale che nel volontariato. Nel tempo libero, svolgo con grande passione il ruolo di soccorritore nell’Orsa Maggiore ODV, un’esperienza che mi ha insegnato il valore della solidarietà, della prontezza e dell’aiuto al prossimo. Mi reputo una persona solare, disponibile e generosa, sempre pronta ad ascoltare e a mettermi al servizio della comunità. È con questo spirito che mi candido come consigliere comunale di Vallarsa, con l’obiettivo di contribuire attivamente al benessere e allo sviluppo del nostro territorio. Spero di poter portare la mia esperienza e il mio impegno al servizio dei cittadini.












Commenti