Passa ai contenuti principali

PROGRAMMA

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA COMUNITÀ

Vogliamo una Vallarsa viva, accogliente e sostenibile, in cui ogni cittadino possa sentirsi parte attiva delle scelte e del futuro del territorio. Per questo, proponiamo un'amministrazione basata sull’ascolto, il dialogo e il coinvolgimento della comunità.

Per queste elezioni proponiamo un programma basato sulla concretezza, partendo dal consolidamento delle cose che già funzionano punti a uno sviluppo sostenibile e responsabile.

Come 5 sono i petali della Primula Vallarsae del nostro simbolo, abbiamo voluto suddividere il nostro programma in 5 ambiti:

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE 

Amministrare con gli abitanti della valle

  • Concretezza e trasparenza: decisioni basate su dati concreti e confronto costante con la popolazione.

  • Ascolto attivo e amministrazione partecipata: incontri in presenza e online per raccogliere idee e necessità.

  • Referenti di paese: persone di riferimento per ogni frazione, per facilitare la comunicazione con l’amministrazione.

  • Comunicazione innovativa: strumenti digitali per semplificare l’accesso ai servizi, senza dimenticare chi ha meno dimestichezza con la tecnologia.

  • Consiglio dei giovani: uno spazio per coinvolgere le nuove generazioni nella gestione del territorio.

Rafforzare la macchina comunale e collaborare coi territori vicini

  • Sinergie con i Comuni confinanti: collaborazione con i comuni confinati trentini e veneti per progetti su turismo, cultura, sicurezza e sport.

  • Gestione associata dei servizi: ottimizzare le risorse lavorando con i Comuni vicini, mantenendo autonomia decisionale.

  • Valorizzazione del personale: maggiore stabilità per i dipendenti, individuazione di un segretario comunale di ruolo e collaborazione con altre realtà per affrontare le sfide più complesse.

Associazionismo e volontariato

  • Supporto alle associazioni: sostegno alle attività delle associazioni della valle, creazione di strumenti di supporto e coordinamento delle iniziative e semplificazione burocratica.

  • Recupero degli spazi pubblici: valorizzare piazze e parchi per eventi e attività di aggregazione.

  • Realizzazione di un veicolo attrezzato per eventi e situazioni di emergenza.

Per favorire la vita in Vallarsa

  • Semplificazione burocratica per cittadini, famiglie e imprese.

  • Coinvolgimento delle imprese locali nei lavori pubblici per favorire l’economia della valle.

  • Sostegno alle famiglie e ai giovani: politiche tariffarie attente ai residenti e incentivi per il recupero delle case esistenti, evitando nuovo consumo di suolo.


SVILUPPO ED ECONOMIA

Nuove forme di incentivazione

  • Utilizzo dei fondi LEADER per finanziare idee e progetti innovativi.

  • Promozione dell’innovazione tecnologica nei settori agricolo e artigianale.

  • Concorsi di idee per sostenere nuove attività imprenditoriali.

Agricoltura, allevamento, commercio e artigianato

  • Sostegno alle attività agricole e di allevamento, con incentivi e semplificazioni. Incentivazione della filiera corta, della nascita di prodotti di origine comunale, del recupero di culture storiche e riuso di aree incolte e della filiera biologica. 

  • Sostegno apicoltura: tutela della biodiversità con aree dedicate.

  • Recupero e sviluppo dell’area artigianale, per favorire nuove imprese.

  • Supporto al commercio di montagna (negozi multiservizio) per garantire servizi ai residenti.

  • Valorizzazione delle malghe come strutture agrituristiche.

Gestione forestale e beni di uso civico

  • Rete Natura 2000: valorizzazione delle aree Rete Natura 2000 attraverso un progetto di rete delle riserve con i comuni limitrofi interessati con gestione diretta locale attraverso lo strumento dell’uso civico

  • Cura e taglio dei boschi: favorire la nascita di un’associazione forestale per la gestione sostenibile dei boschi e accedere ai crediti di carbonio. Realizzare investimenti utili al taglio dei boschi sia a uso commerciale sia a uso dei censiti - piste forestali (utili anche per il collegamento tra frazioni) e piazzali di ammassamento, pesa pubblica -. 

  • Cura e protezione del territorio: recuperare fasce di sicurezza allontanando il bosco dai paesi attraverso una semplificazione nel taglio da parte dei privati o taglio attraverso squadre forestali. Sostegno privati e consorzi per gli interventi di tutela degli allevamenti e delle coltivazioni dagli animali selvatici.


LAVORI PUBBLICI E SERVIZI

Lavori pubblici

  • Ciclo dell’acqua: manutenzione ed efficientamento della rete degli acquedotti. Ultimazione impianti fognari nelle frazioni ancora sprovviste. Sostegno allo sviluppo degli acquedotti agricoli. Prosecuzione della collaborazione con il Servizio Bacini montani per interventi di sistemazione degli alvei.

  • Internet veloce: completamento della fibra ottica per migliorare la connessione nelle frazioni.

  • Manutenzione strade, spazi pubblici e arredo urbano: ripristino del manto stradale per le strade comunali e le vie interne, realizzazione di parcheggi adeguati nelle diverse frazioni, interventi di sistemazione dell’arredo urbano e dei parchi gioco nei paesi. 

  • Messa in sicurezza della scuola elementare

  • Efficientamento dell’illuminazione pubblica a LED.

  • Energie rinnovabili: promozione dell’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, collaborazione con le comunità energetiche e con le imprese energetiche del territorio. Riattivazione e sfruttamento della centrale a biomassa. Installazione di stazioni di ricarica per auto e bici elettriche 

  • Valorizzazione degli immobili comunali per associazioni, coworking e attività culturali.

  • Manutenzione dei cimiteri della valle, ampliamento cimitero Obra e sistemazione di quello di Parrocchia.

  • Miglioramento della viabilità: promuovere accordi con la Provincia per il costante miglioramento e l’allargamento della SS46 del Pasubio e della Sp89 Sinistra Leno e della SP 219 di Camposilvano. Ribadire la contrarietà alla costruzione dell’autostrada A31 - Valdastico Nord.

Gestione rifiuti

  • Miglioramento del sistema di raccolta dei rifiuti, adattandolo alle esigenze della popolazione della valle (isole ecologiche controllate, compostaggio di comunità, l’istituzione di un punto di raccolta per umido / RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche) / inerti / ramaglie). Dotazione alle forze di polizia locali di strumenti utili al contrasto dell’abbandono di rifiuti. Messa in sicurezza del sistema di raccolta dei rifiuti dal problema degli animali selvatici. 

Servizi alla persona

  • Assistenza alle persone in difficoltà con lavori socialmente utili.

  • Rafforzamento dei servizi sanitari sul territorio, con particolare attenzione alla telemedicina, agli ambulatori medici, al punto prelievi, alle medicine a domicilio e all’auto amica per le visite mediche.

  • Attivazione di attività di animazione e supporto per le persone anziane, simili a servizi di animazione diurni, in sinergia con la programmazione relativa alla nuova RSA.

  • Sostegno ai giovani grazie anche al piano di zona con percorsi formativi per lo sviluppo di competenze e abilità utili per l’entrata nel mondo del lavoro, percorsi per l’avvio all’imprenditorialità, corsi di musica e artistici. Attivazione di un servizio di mentori. Promozione di progetti di servizio civile universale.

  • Promuovere occasioni di conoscenza, condivisione e illustrazione del progetto della nuova RSA.

  • Promozione alla nascita di servizi di mobilità sostenibile per partecipare alle messe, manifestazioni e collegare le frazioni evitando lo spostamento di autobus.

  • mantenimento di un sostegno ai nuovi nati anche con libretto postale, l’albero di cui prendersi cura, il kit Nati per leggere.

  • Servizi alle famiglie: realizzazione dell’appartamento Tagesmutter, convenzione con i nidi dei comuni limitrofi. Mantenimento del servizio di colonia estiva.

  • Sostegno alla nascita di punti di ritiro pacchi 



TURISMO E SPORT

Turismo

  • Promozione della Vallarsa come meta di turismo lento, valorizzando la natura e il paesaggio con valorizzazione punti panoramici, promozione gusto del silenzio, bouldering, valorizzazione del cielo notturno, creazione aree lido lungo il Leno.

  • Valorizzazione e manutenzione del patrimonio sentieristico con particolare attenzione ai sentieri tra le frazioni con mappatura, creazione di segnaletica (anche dedicata con i toponimi), promozione 

  • Finalizzazione del progetto “Pasubio Bike Area”, per il cicloturismo sia in quota che in fondovalle.

  • Valorizzazione del Laghetto Poiani, affinché diventi un polo di attrazione naturalistica e ricreativa, con percorsi educativi, attività di pesca. Valutazione attività ricettiva con case sugli alberi.

  • Promozione di un progetto di valorizzazione dell’area – malga e biotopo - di Malga Siebe.

  • Valorizzazione del marchio Pasubio, collaborazione con i comuni del Pasubio per la promozione turistica e culturale della montagna, come marchio territoriale, con particolare attenzione all’area monumentale e puntando alla valorizzazione della Romea Strata. 

  • Incentivazione alla nascita di un albergo diffuso, con il recupero delle abitazioni esistenti per offrire ai turisti un’esperienza autentica nella comunità locale e valutazione attivazione servizio di ospitalità in seconde case come servizio complementare ad alberghi e b&b della valle.

  • Adesione alla “banca della terra” per supportare iniziative di ripristino di paesaggi tradizionali.

  • Gestione unitaria dell’area storico naturalistica del Passo di Campogrosso e del Pian delle Fugazze, regolando sosta e afflussi, anche attraverso progetti condivisi con i Comuni di Recoaro Terme e Valli del Pasubio. Ripristino di bus navetta stagionale per garantire l’accesso a Campogrosso.

Sport

  • Promozione della Vallarsa come destinazione per sport outdoor, con spazi dedicati, (orienteering, canyoning, bouldering,arrampicata) e organizzazione di eventi sportivi di rilievo, come gare di mountain bike, trail running, orienteering e arrampicata, per attrarre turisti e appassionati.

  • Piccoli campioni crescono: collaborazioni con società sportive di rugby, curling, tiro con l'arco o altri sport emergenti.

  • Sistemazione delle strutture sportive della valle


CULTURA E ISTRUZIONE

Cultura e istruzione

  • Biblioteca e formazione: innovare la biblioteca con nuovi spazi e servizi, ampliando l’accesso alla cultura nei circoli e nelle associazioni. Promuovere corsi per adulti su lingue, informatica e creatività.

  • Sostegno allo studio: garantire pari opportunità educative con iniziative basate su impegno e merito. Rafforzare la collaborazione con le scuole per progetti formativi legati al territorio e all’ambiente.

  • Valorizzazione della storia: riqualificare i forti di Matassone e Parmesan e i cimiteri militari come luoghi della memoria. Potenziare il Museo Etnografico della Civiltà Contadina e valutare la creazione di un ecomuseo diffuso nelle frazioni.

  • Cultura e arte: migliorare la programmazione teatrale e culturale, valorizzando il teatro comunale. Creare Vallarsa Outdoor Art, un museo a cielo aperto con opere immerse nella natura.

  • Ambiente e sostenibilità: promuovere la tutela della biodiversità con iniziative ecologiche, riduzione della plastica e giornate di sensibilizzazione ambientale.




Commenti