Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Interrogazione: divieto di uso dell'acqua a scopi potabili a Sich e Lombardi

 Da quasi due mesi a Sich e Lombardi non si può bere l'acqua del rubinetto. Un disservizio importante per le frazioni più remote della valle, che sta durando parecchio tempo. Abbiamo presentato una interrogazione per capire cos'è successo e come si intende risolvere la situazione. Eccola qui: Interrogazione a risposta scritta n. 1/2024 DIVIETO DI USARE L’ACQUA A SICH E LOMBARDI Con ordinanza n.4 dell’8 gennaio 2024 è stato disposto il divieto di usare l’acqua a scopo potabile, se non dopo bollitura, nelle frazioni Lombardi e Sich. Con ordinanza n. 5/2024 - di revoca ed estensione della n’4, tale divieto è stato esteso alla frazione Albaredo. Il 25 gennaio, con ordinanza 7/2024, il divieto è stato revocato per Albaredo ed è rimasto per le frazioni Sich e Lombardi. Ad oggi, 20 febbraio 2024, dopo quasi due mesi, il divieto dell’uso dell’acqua permane nelle due frazioni. Tutto ciò premesso, si interroga il sindaco o l’assessore competente: A cosa è dovuto un divieto di uso dell’ac...

C'era una volta un chiosco

Correva l'anno.....giugno 2021 ...quando l'Amministrazione  decideva di non affidare la gestione del chiosco per poter dare avvio ai lavori di demolizione e ricostruzione del chiosco stesso. Dopo quasi due anni e mezzo e un cospicuo ammontare di risorse impiegate speravamo, con la deliberazione della Giunta Comunale n. 200 di data 11 novembre 2023 che assegnava in affitto il Chiosco Poiani, di veder finalmente, a partire dal 15 dicembre 2023, la sua apertura. Infatti, è bene ricordare come il bando di gara prevede che il gestore garantisce l’apertura del chiosco almeno nel periodo dal primo aprile al 31 ottobre e dal 15 dicembre al 15 gennaio di ogni anno. Purtroppo, malgrado la deliberazione n. 200/2023, desse mandato al Sindaco alla sottoscrizione del contratto di locazione, il 15 dicembre 2023 il chiosco non è stato aperto. Ci chiediamo, a questo punto, quali siano le cause che posticipano l'avvio della nuova gestione. Insomma, la riapertura del chiosco è ormai una epope...

Un camion ha fatto crollare un pezzo del Ponte di Speccheri

 Ieri, 31 gennaio, un camion in transito (nonostante il divieto) sulla strada del Postel ha divelto un pezzo delle spallette del ponte di Speccheri. Sulle condizioni del ponte di Speccheri, e soprattutto della vicenda legata alla proprietà dello stesso, che è della Provincia, avevamo fatto una interrogazione nel quale chiedevamo conto dei lavori fatti direttamente dal comune . Allora il primo cittadino ci ha risposto che con un intervento “a costo zero” il problema del ponte è stato risolto. Il crollo di ieri dimostra invece che servono interventi ben più seri che due cazzuole di malta sui sassi. Una perizia tecnica del 2019 aveva dimostrato che il passaggio di mezzi più pesanti del pulmino scolastico avrebbe potuto compromettere la stabilità del ponte. Per questo allora il traffico dalla strada del Postel era stato limitato a mezzi sotto i 50 quintali. Dopo questo crollo speriamo che si smuovano le acque. Ci aspettiamo che sia stata emessa una ordinanza di messa in sicurezza nei ...